Le Olimpiadi E Monkey, Ovvero "Journey To The East" Per La BBC.
Quasi dieci giorni senza
                  aggiornamenti, durante i quali si sono
                  ammonticchiati diversi progetti nella mia mente.
                  
Come
                  sanno gli assidui frequentatori di MacAnatomy, di
                  solito la mia creatività si impenna quando sono
                  sotto pressione al lavoro: ora che l'estate si
                  avvicina, anche il ritmo si è abbassato e
                  preferisco vagare via link per link per
                  raccogliere idee per l'avvenire piuttosto che
                  pixellare.
                  
                  
                  Di solito.
                  
                  
                  Invece in questi giorni è successo tutto quello
                  che non pensavo che accadesse: ho
                  
                  cambiato mac (mi ci è voluto un pò per
                  renderlo operativo piace a me, quasi un
                  imprinting)
                  e il lavoro si è concretizzato in un'estenuante
                  trafila di mediazioni e transazioni via telefono,
                  di rimpalli tra soluzioni e problemi etc etc.
                  
                  In più, quasi ogni giorno il piano di lavoro è
                  travolto da imprevisti vari dovuti a nuovi
                  incarichi o accelerazioni improvvise di scadenze.
                  
                  
                  T_T
                  
                  
                  Però, nelle pause tra un sospiro e una
                  maledizione, ho raccattato dal
                  mare
                  magnum del web delle segnalazioni che,
                  a mio avviso, valgono la spendita di qualche
                  secondo (un pò come i camionisti che, a furia di
                  girare, imparano dove si mangia bene a buon
                  prezzo e ti indicano le trattorie ottime).
                  
                  
                  Oggi andiamo sul poetico/moderno: il corto
                  "Journey To The East" dall'incredibile
                  coppia Damon Albarn
                     e
                     Jamie
                     Hewlett, ovvero la Mente e l'Art
                     Director dei Gorillaz, realizzato per la
                     BBC.
                  
                  Altre informazioni le trovate qui, ma prima guardate e
                     godete.
                  
                  
1998-2008, So Long ultraviolet, So Long.

Entro questo fine settimana il
                  mio fidatissimo iBùk (1998-2008 ) sarà dismesso
                  in favore di un mac mini ppc 1,4 ghz, schermo
                  philips da 19", tastiera mac piatta (yum!).
                  
                  Il motivo della dipartita?
                  
                  Potrei snocciolare vari dati a giustificazione
                  dello scavallamento, tra cui il mancato supporto
                  alla sua scheda video da parte di Os X che da
                  anni ne vessa il vetusto procio, oppure che da
                  quando pinga in wi-fi il carico è aumentato
                  ancora e il multitasking è solo un lontano
                  ricordo.
                  
                  
                  La verità è che il mio fidatissimo iBùk è
                  irrimediabilmente obsoleto per il mondo
                  Informatico (il chè non mi ha mai dato fastidio)
                  e, peggio, mi impedisce di lavorarci serenamente,
                  costringendomi ad accantonare le mie incombenze
                  per resuscitarlo un paio di volte al mese tramite
                  boot esterno e utility disco (e questo invece è
                  grave perchè potrebbe portare alla perdita di
                  molti atti contenuti nel suo HD).
                  
                  Quindi il cambio della guardia era imminente.
                  
                  
                  Ma dove sta il motivo del post?
                  
                  *Ehhhh* :-/
                  
                  
                  Il perchè del post è presto detto e si chiama
                  "affetto"
                  che ho nutrito (e
                  nutro) per quell'insieme di plastica, silicio,
                  sporco e altro che per molto tempo ha
                  accompagnato e scandito la mia
                  vita.
In
                  questi dieci anni la mia Cozza (primo computer e
                  primo mac!) si é sorbita carichi esorbitanti (per
                  esempio, 28 ore ininterrotte di encoding video da
                  divx a vcd con ffmpgX versione codice unix!), ha
                  sopportato puttanate pazzesche sul suo schermo,
                  mi ha fatto conoscere gente di tutto il mondo
                  (contribuendo a fare di MacAnatomy quello che è
                  oggi), ha raccolto e conservato gelosamente molti
                  miei pensieri, sogni e sollazzi: se qualcuno
                  crede alla psicomanzia, quel mac sono io.
                  
                  
                  Ed inoltre:
                  
                  quando gli altri
                  bestemmiavano per
                  virus o cazzabbubbole tecniche varie, lui era lì
                  che sorrideva dal Finder e macinava.
                  
                  quando gli altri
                  non si connettevano
                  in rete, lui non aveva bisogno di un settaggio.
                  
                  quando gli altri
                  si vedevano
                  sorpassare ogni sei mesi da un modello nuovo o
                  subivano l'onta di essere tecnologicamente morti
                  per il nuovo sistema operativo, lui esaudiva ogni
                  compito che gli assegnavo.
                  
                  
                  Ma ormai, per il mio iBùk che ha vissuto il
                  passaggio dal 8.6 al 10.3.9 (un'era geologica
                  informatica) ed un trapianto di HD, per evidenti
                  limiti di età è giunta l'ora della gloriosa
                  pensione (rimarrà muletto di emergenza).
                  
                  
                  Questo post è semplicemente un atto dovuto (e chi
                  conosce il mac capirà, gli altri pazienza).
                  
                  Mi mancherai Ultraviolet (aveva anche un
                  bellissimo nome, altra cosa da melomani).
                  
                  So long Pal, so long.
                  
                  :'(
                  
MacAnatomy Consiglia: Foto Particolari.
Visto che ultimamente, dopo
                  aver narrato con assoluta pacatezza alcuni
                  
                  episodi della mia vita, mi si accusa di
                  essere diventato acido come un Berlusconi a cena
                  con ANM, per farmi perdonare translo su piani più
                  alti e faccio dono di alcuni scatti che mi hanno
                  colpito ultimamente.
                  
Sono
                  due gallerie, una sulle piscine in disuso
                     della grigia London
                  
e l'altra sull'eruzione del vulcano
                     Chaiten in Cile.
                  
Fatevele piacere, che se l'aria
                  condizionata intervallata al meteo schizofrenico
                  continua a flagellarmi così, non so quanto
                  duro... (tiè!).
                  
                  
                  
iPod Nano 1G E Nike+, Problema Batteria E Possibile Soluzione.
Difficilmente mi arrogo la
                  sapienza tecnica di scrivere articoli tecnici sul
                  mondo Apple, ma forse stavolta posso contribuire
                  al sapere globale  
                  
Recentemente ho notato che il
                  mio iPod Nano 1G, che uso regolarmente in
                  abbinamento al sensore Nike+ (come dimostra la
                  mia pagina),
                  dava seri problemi di batteria: appena lo
                  accendevo l'indicatore della carica calava
                  paurosamente, l'autonomia era limitata a 20-30
                  minuti (invece dell'ora e mezza di batteria che
                  regge dopo 4 anni di superuso).
                  
                  
                  Dopo vari smadonnamenti e tentativi ho intuito
                  che il problema risiedeva nell'eccessivo numero
                  di corse in memoria (70 circa) e nella non
                  corretta interpretazione dell'iPod della carica
                  dovuta per accedere a quei dati.
                  
                  In sintesi: troppi dati e poca disponibilità di
                  energia.
                  
                  
Per ovviare al problema, ho
                  utilizzato questo metodo (non mi assumo la
                  responsabilità se qualcosa non dovesse andare per
                  il verso giusto!):
                  
- Per prima cosa occorre avere un account sul sito Nike+ per fare un backup online delle proprie corse (oltre che per moOoltre altre features che valgono davvero la pena)
- Connettete l'iPod e tramite iTunes caricate i dati (così saranno per sempre salvi)
- Chiudete iTunes, non prima di aver abilitato l'uso del lettore come disco rigido
- Seguite le istruzioni del sito www.nikeplusedit.com per accedere alla cartella nascosta del vostro iPod che contiene le vostre corse registrate con il sensore nike (mela+su+g, digitate "Volumes/Il Nome Del Vostro iPod/iPod_Control/Device/Trainer/Workouts/Empeds")
- fate un backup dei dati, in particolar modo della cartella "synched" (la cartella che registra le corse)
- svuotate la cartella "synched", ovvero quella che rallenta l'iPod e incasina la batteria
Ora il vostro iPod dovrebbe
                  conservare, una volta collegato a iTunes, le
                  vostre corse e migliori prestazioni (grazie al
                  file "preferences.xml" che non va alterato o
                  cancellato) e risultare meno pesante da caricare
                  per la batteria del lettore.
                  

 
            




 
            


